Creare un'abitazione contemporanea, con forme moderne, ma che si adattano al paesaggio che la circonda, questa è la scommessa dell'architetto e designer Michele Perlini.
Forma e materia costruttiva sono i temi principali su cui si articola la progettazione della villa CasaClima, situata a pochi chilometri dal centro di Verona, si differenzia da qualunque altro progetto grazie ad un'estetica moderna perfettamente abbinata a tecnologie costruttive innovative e all'avanguardia.
Tutto il progetto è stato realizzato all'insegna della sostenibilità ambientale, è seguendo questo obbiettivo che la casa si affaccia al paesaggio tramite numerose vetrate, riuscendo così a creare continuità fra interno ed esterno. Anche i tagli verticali del prospetto nord sono funzionali, servono infatti a diminuire le dispersioni di calore grazie alla dimensione ridotta rispetto alle vetrate rivolte verso sud.
Ovviamente nessun dettaglio è lasciato al caso. Per il riscaldamento è stato previsto un impianto a pannelli radianti a pavimento, alimentato da una caldaia a condensazione. Il raffrescamento ad aria è dato dalla ventilazione meccanica controllata e recupero di calore.
Anche in cucina si è pensato al risparmio energetico, è stata infatti installata una piastra a induzione che possa garantire anche un collegamento futuro grazie alla predisposizione per un impianto fotovoltaico sulla copertura, che potrà essere integrato all'impianto di raffrescamento e di ventilazione meccanica controllata.
In questo modo la sintesi tra design ed eco-sostenibilità diventa effettiva. L’espressività architettonica ed il comfort abitativo si collegano al raggiungimento di uno standard di certificazione importante, in relazione ai parametri di riduzione per i consumi energetici.
Come consulente esperto CasaClima Michele Perlini mantiene per ogni suo progetto alti standard qualitativi seguendo i principi della sostenibilità ambientale. Semplicità, qualità, design e funzionalità sono le caratteristiche principali della filosofia progettuale degli ambenti esclusivi progettati. Tutto questo a ha permesso al progetto di ottenere la certificazione CasaClima in Classe A a 24 Kw/mq anno.
Se ti è piaciuto questo articolo, porebbe incuriosirti anche questo
Photocredit: arcstudioperlini.com